In occasione della Milano Design Week 2025, Smeg e Istituto Marangoni Milano Design presentano l’innovativo progetto “Design Holds Memories” presso il flagship store Smeg di via della Moscova a Milano. Questa iniziativa nasce dalla proficua collaborazione avviata nel 2024 tra le due eccellenze italiane, con l’obiettivo di stimolare la creatività degli studenti verso progetti ad alto contenuto innovativo ed esperienziale.

Il cuore del progetto “Design Holds Memories” ha coinvolto attivamente gli studenti dei Master in Digital Design For Immersive Experience, Digital Art Direction e i Designer Alumni del Prisma Project di Istituto Marangoni. Questi talentuosi creativi hanno curato ogni aspetto dell’iniziativa, dal concept concettuale all’installazione all’interno dello Smeg flagship store, fino alla realizzazione di una dinamica campagna di comunicazione digitale.

L’idea iniziale di “Design Holds Memories” si è concretizzata nella sfida di reinterpretare con nuova creatività l’iconico frigorifero Smeg FAB28. Gli Alumni Designer del Prisma Project hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto con l’universo Smeg, interpretandone i codici stilistici con un approccio inedito e contemporaneo. Parallelamente, Smeg ha potuto interagire con un target di giovani creativi di talento, aprendosi a nuove idee e sviluppi concettuali nel campo del design italiano.

Il risultato di questo stimolante scambio ha portato alla creazione di diverse personalizzazioni uniche del frigorifero FAB28. Tra queste, Smeg ha selezionato tre creazioni di altrettanti studenti di talento: Mariana Prestes, Matteo De Luca e Yuetong Shi. Partendo da una riflessione sul ricordo e sulla memoria, i tre designer hanno trasformato gli elettrodomestici Smeg in vere e proprie opere d’arte, caratterizzate da un’estetica che intreccia grafica, storia personale ed elementi naturali. Un racconto che, partendo dal passato, si proietta in un presente immaginifico, superando la mera estetica per arricchirsi di un profondo contenuto progettuale.

Una seconda sfida progettuale, rivolta agli studenti del Master in Digital Design For Immersive Experiences e vinta da Anastasia Istratova, si è concentrata sulla definizione dell’allestimento del progetto. L’obiettivo è stato quello di presentare i tre frigoriferi personalizzati nelle vetrine principali dello Smeg store in modo impattante e coinvolgente per i visitatori della Milano Design Week.

Un ulteriore ambito di collaborazione ha riguardato la campagna di comunicazione digitale, sviluppata con creatività e strategia dagli studenti del Master in Digital Art Direction. I team coinvolti hanno ideato la strategia di comunicazione per i canali social media e online, con l’obiettivo di promuovere il voto del frigorifero preferito. Il frigorifero vincitore sarà annunciato durante un evento finale che si terrà il 12 aprile all’interno dello Smeg flagship store.

Per amplificare ulteriormente la visibilità del progetto sviluppato dagli studenti, è prevista un’attività di guerrilla marketing durante la Milan Marathon del 6 aprile. Gli studenti di Istituto Marangoni Milano Design diventeranno veri e propri “ambassador in motion” di questa sinergia tra Smeg e la scuola, attraverso la produzione di contenuti digitali, T-shirt personalizzate e gadget. Un’anteprima dinamica che racconterà e подчеркнет la portata creativa e comunicativa dell’iniziativa.

Il team di Smeg ha commentato: «La collaborazione con Istituto Marangoni Milano Design è il risultato di un percorso di ricerca e sperimentazione che per Smeg è di fondamentale importanza. Abbiamo apprezzato il talento e la dedizione degli studenti, capaci di reinterpretare la nostra identità aziendale con un linguaggio originale e innovativo».

Sergio Nava, Director of Education di Istituto Marangoni Milano Design, ha aggiunto: «La partnership tra Istituto Marangoni Milano Design e Smeg rappresenta un esempio virtuoso di come l’impresa possa investire concretamente nelle nuove generazioni, valorizzando il talento e la visione creativa degli studenti. Coinvolgendo i Master in Digital Art Direction e Digital Design for Immersive Experiences, è stato sviluppato un progetto di comunicazione innovativo che ha saputo integrare creatività, tecnologia e storytelling. Gli studenti hanno curato ogni aspetto della comunicazione per la Milano Design Week, attivando contenuti online e offline in sinergia con lo store Smeg di Milano. Il risultato è un progetto fortemente scenografico, capace di dialogare con il pubblico e di offrire agli studenti un’esperienza formativa concreta e strategica. Per la Scuola, nata nel 2014 con l’obiettivo di formare professionisti in grado di guidare l’innovazione attraverso creatività, marketing, management e sperimentazione tecnologica, questo tipo di partnership rappresenta un tassello fondamentale per connettere formazione e industria».

Con “Design Holds Memories”, Smeg e Istituto Marangoni Milano Design dimostrano come il dialogo tra brand e giovani talenti possa generare innovazione e nuovi linguaggi espressivi nel mondo del design. Un progetto che, nell’energia della Milano Design Week, conferma il ruolo centrale della creatività emergente nel futuro del design italiano e internazionale.