Il fatturato del Gruppo Renault nel 2024 ha raggiunto 56.232 milioni di euro, in aumento del 7,4% rispetto al 2023. A tassi di cambio costanti, è cresciuto del 9%.
Il fatturato del Ramo Auto si è attestato a 50.519 milioni di euro, in aumento del 4,9% rispetto al 2023. Tale importo comprende 1,4 punti di effetto cambio negativo essenzialmente dovuto alla svalutazione del Peso argentino, della Lira turca e, in minor misura, del Real brasiliano. A tassi di cambio costanti, è aumentato del 6,3%, soprattutto a causa di: volume di +1,3 punti, grazie all’aumento delle immatricolazioni dovuto all’impatto crescente dei lanci di veicoli e ai maggiori stock dei concessionari rispetto a fine 2023, per garantire l’offensiva di prodotto in corso. Al 31 dicembre 2024, gli stock complessivi di veicoli nuovi includono 540.000 unità, di cui 437.000 presso concessionari indipendenti e 103.000 a livello di Gruppo; mix prodotto, con +2,7 punti, in costante aumento per tutto l’anno, grazie ai recenti lanci di veicoli del Gruppo. Questi lanci hanno più che compensato l’impatto negativo della fine del ciclo vita di Zoe, il successo continuo di Sandero e il passaggio a Nuovo Master; prezzi, con +0,6 punti che rispecchiano, come previsto, l’ingresso in una fase di stabilizzazione dei prezzi. Il Gruppo Renault punta a compensare gli impatti negativi delle valute intervenendo sui prezzi e restituendo ai clienti il vantaggio di una parte della riduzione dei costi, soprattutto attraverso i contenuti. La competitività dei veicoli del Gruppo ne risulta rafforzata, con conseguente salvaguardia dei margini; mix geografico, con +0,4 punti; vendite ai partner, con -0,9 punti a causa della riduzione delle vendite di veicoli nuovi ai partner in quest’anno di transizione e prima del lancio di nuovi prodotti, parzialmente compensata dalla fatturazione delle attività di R&S ai partner, in concomitanza con il potenziamento dei progetti condivisi; ulteriori +2,2 punti, soprattutto a causa della buona performance dell’attività post-vendita.
Il Gruppo ha registrato un margine operativo record in valore assoluto di 4.263 milioni di euro, in aumento di 146 milioni di euro rispetto al 2023. Il margine operativo è stato pari al 7,6% del fatturato.
Considerato l’impatto delle operazioni di Horse, il margine operativo del Gruppo è aumentato del 15% in valore assoluto e di 0,5 punti nell’anno, passando dal 6,9% nel 2023 al 7,4% nel 2024.
Il margine operativo del Ramo Auto, pari al 5,9 % del fatturato del Ramo Auto, ha registrato 2.996 milioni di euro rispetto a 3.051 milioni di euro nel 2023.
«Il Gruppo Renault continua a migliorare la performance operativa, portare avanti la sua strategia e raggiungere pienamente i suoi obiettivi. Il 2024 è stato un anno importante con i primi risultati di un’offensiva prodotto senza precedenti. Questa performance è il frutto della profonda trasformazione del Gruppo sostenuta da un incredibile lavoro di squadra. Abbiamo reso il Gruppo Renault un’azienda molto più flessibile, efficiente e performante. Ma non ci fermiamo qui! Grazie ai solidi principi che abbiamo costruito negli ultimi 4 anni e ad uno spirito agile e innovativo, cominciamo già da ora a lavorare sul prossimo capitolo. Sarà quello di una crescita redditizia e di investimenti nell’innovazione. Vorrei ringraziare i nostri collaboratori per questo risultato: la loro passione, impegno e spirito di squadra sono i fattori chiave del nostro successo», ha dichiarato Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault.
Il contributo di Mobilize Financial Services al margine operativo del Gruppo si è attestato a 1.295 milioni di euro rispetto a 1.101 milioni di euro nel 2023. Quest’aumento è dovuto principalmente alla continua forte crescita dell’attività di finanziamento ai clienti. Nel 2023, il margine operativo di MFS comprendeva un impatto negativo non ricorrente di 84 milioni di euro derivante dalla valutazione degli swap.
Il contributo dei Servizi di Mobilità al margine operativo del Gruppo è migliorato di 7 milioni di euro rispetto al 2023, ammontando a -28 milioni di euro nel 2024.
Gli altri proventi e oneri di gestione sono negativi per -1.687 milioni di euro. Quest’importo comprende una minusvalenza pari a 1,5 miliardi di euro per le cessioni delle azioni Nissan effettuate a marzo e settembre 2024, una plusvalenza di 0,5 miliardi di euro dovuta allo scorporo di Horse, una perdita di valore pari a 0,3 miliardi di euro su attività di sviluppo e produzione specifiche di veicoli nonché costi di ristrutturazione per 0,3 miliardi di euro.
Tenendo conto degli altri proventi e oneri di gestione, il risultato operativo del Gruppo si è attestato a 2.576 milioni di euro rispetto a 2.485 milioni di euro nel 2023.
Il risultato finanziario è pari a -517 milioni di euro rispetto a -527 milioni di euro nel 2023. Questa variazione è essenzialmente dovuta al calo del costo dell’indebitamento netto, parzialmente compensato dall’impatto negativo dell’iperinflazione in Argentina.
Il contributo delle consociate è pari a -521 milioni di euro rispetto a 880 milioni di euro nel 2023. Tale importo comprende +211 milioni di euro di contributo Nissan e -694 milioni di euro di perdita di valore sulla partecipazione in Nissan, in seguito al test di svalutazione effettuato al 31 dicembre 2024 sulla base delle ipotesi più recenti di Nissan.
Il contributo delle consociate comprende anche il contributo di Horse per +64 milioni di euro in seguito allo scorporo.
Di conseguenza, il risultato netto si è attestato a 891 milioni di euro, mentre il risultato netto di pertinenza del Gruppo a 752 milioni di euro. Escludendo la minusvalenza da cessione delle azioni Nissan, il contributo di Nissan e la perdita di valore sulla partecipazione in Nissan, il risultato netto è stato di 2,8 miliardi di euro rispetto a 2,3 miliardi di euro nel 2023.
Il cash-flow del Ramo Auto ha raggiunto 5.239 milioni di euro nel 2024. Tale importo comprende dividendi di Mobilize Financial Services per 600 milioni di euro. Gli investimenti materiali e immateriali prima della cessione delle attività si sono attestati a 2.915 milioni di euro e i costi di ristrutturazione a 379 milioni di euro.
Il free cash-flow ha raggiunto 2.883 milioni di euro, comprensivi dei 600 milioni di euro dei dividendi di Mobilize Financial Services.
Al 31 dicembre 2024, la posizione finanziaria netta del Ramo Auto ha registrato un livello record di 7.096 milioni di euro rispetto a 3.724 milioni di euro al 31 dicembre 2023, con un aumento di 3.372 milioni di euro. Questa crescita è dovuta alla solidità del free cash-flow, all’impatto positivo delle operazioni connesse a Horse, al cash flow conseguito per le cessioni di azioni Nissan e ai dividendi ricevuti da Nissan. L’aumento è parzialmente compensato dai dividendi distribuiti agli azionisti per 631 milioni di euro, dagli investimenti finanziari per 478 milioni di euro, di cui 260 milioni di euro in Flexis SAS e -454 milioni di euro di altri effetti essenzialmente dovuti alle azioni proprie e all’impatto della norma IFRS16.
La riserva di liquidità del Ramo Auto a fine dicembre 2024 si è attestata ad alti livelli, pari a 18,5 miliardi di euro rispetto a 17,8 miliardi di euro al 31 dicembre 2023.
Nel 2025, considerate le incertezze del mercato, soprattutto a causa dell’impatto delle normative sulle emissioni di CO₂ in Europa, il Gruppo Renault si prefigge i seguenti obiettivi: Margine operativo di Gruppo ≥ 7%; Free cash-flow ≥ 2 miliardi di euro, comprensivo dei 150 milioni di euro di dividendi di Mobilize Financial Services.