Print Friendly, PDF & Email

Easydom ha lanciato Stark, il nuovo ecosistema di prodotti smart per la casa e non solo che attraverso l’Intelligenza Artificiale di Microsoft ridefinisce il concetto di design ed efficienza tecnologica con comandi innovativi e oggetti connessi.

Stark ha come obiettivo quello di ridefinire il concetto di design ed efficienza tecnologica attraverso una serie civile innovativa, interruttori smart e oggetti connessi che aiutino al contempo a ridurre al minimo i propri consumi energetici. Il nuovo ecosistema di prodotti smart si compone di 3 linee:

  • Stark QM, realizzata in metallo, rappresenta l’apice dell’innovazione e dell’eleganza. La linea si distingue per la tecnologia avanzata e la sua versatilità nell’integrazione in qualsiasi ambiente grazie allo stile moderno e minimalista. Gli interruttori di questa linea sono disponibili in 3 colorazioni: Metal Grey, Metal Black e Metal White.
  • Stark QP, realizzata in tecnopolimero, nasce dal connubio tra funzionalità e intelligenza, unendo materiale durevole e design elegante. L’integrazione perfetta tra estetica e prestazioni si traduce in un’esperienza di design e funzionalità all’avanguardia. Stark QP offre un totale controllo remoto tramite smartphone.
  • Stark RG, realizzata in vetro, si adatta armoniosamente a qualsiasi tipo di ambiente, offrendo una soluzione personalizzata per chi ricerca un design audace, minimalista o moderno. Disponibile nei colori bianco e nero, garantisce versatilità e pieno controllo attraverso l’app Easydom.

Easydom Stark si posiziona non come una semplice serie civile, ma come soluzione tecnologica avanzata alla portata di tutti, che permette di trasformare la propria abitazione in una casa smart con estrema facilità: senza nessun cavo Bus da cablare e nessun modulo attuatore in quadri e cassette, Easydom Stark rende l’impianto intelligente semplice ed efficiente, riducendo significativamente il numero di cavi, tubi ed opere murarie, abbassando di conseguenza i costi dell’impianto elettrico. Con un singolo punto luce, si possono infatti facilmente gestire comandi multipli grazie a questa soluzione innovativa.

Grazie all’utilizzo di Studio AI della piattaforma Microsoft Azure, Easydom ha sostituito il processo manuale di cablaggio con un’operazione virtuale, facendo intervenire direttamente l’AI e creando in modo intelligente questi collegamenti e connessioni. Ciò permetterà ai professionisti del settore elettrico di ridurre i tempi di installazione e incrementare così la propria produttività. Easydom è partner Microsoft dal 2005 e da allora continua ad innovare e ad evolversi nel settore tecnologico grazie a questa stretta collaborazione

Inoltre Easydom Stark garantisce un elevato standard di protezione degli accessi grazie ai vantaggi della sicurezza a più livelli offerta da Microsoft in tutta l’infrastruttura cloud Azure. Stark si basa infatti su una piattaforma cloud creata per proteggere i dati ad ogni livello e dove ogni backup degli utenti è salvato e protetto.

“Uno dei nostri impegni costanti è quello di creare tecnologia per la casa che consenta di gestire in modo semplice ed intelligente i consumi energetici e di conseguenza ridurre l’impatto ambientale degli edifici” commenta Sergio Tucci, Presidente di Easydom. “Abbiamo creato Stark con l’obiettivo di dare soluzioni smart basate sull’intelligenza artificiale che aiutino i professionisti a risparmiare sui costi di realizzazione dell’impianto elettrico, e che, a loro volta consentano a tutti di beneficiare di un sistema intelligente e non più di un impianto tradizionale, con i vantaggi che ne conseguono: dal controllo remoto alla sicurezza ed alla ecosostenibilità. Finalmente la tecnologia riduce i costi ed i tempi di realizzazione di un impianto elettrico rendendo la domotica accessibile veramente a chiunque. La casa intelligente alla portata di tutti, da chi realizza le abitazioni a chi le vive. Fare domotica non significa aggiungere costi o oggetti ad un impianto elettrico, bensì, ridurre i costi ed i tempi di realizzazione di un impianto affinché lo stesso sia accessibile e fruibile a tutti. Questa è la filosofia con cui è nato Stark” conclude Tucci.

“In Italia sono sempre di più aziende che stanno esplorando gli utilizzi dell’AI generativa e la stanno integrando all’interno delle loro soluzioni per rafforzare, espandere e migliorare la propria offerta software. È il caso di Easydom, che grazie all’AI è in grado di assistere e supportare i propri clienti attraverso un ‘copilota’ che offra loro un vero vantaggio sul mercato. Soluzioni come questa, infatti, non solo ottimizzano l’efficienza operativa, ma hanno anche un impatto positivo in termini di sostenibilità delle smart home e in futuro delle smart grid. Grazie a questa tecnologia, gli installatori possono inoltre lavorare in modo più efficiente, riducendo gli sprechi e contribuendo ad alleggerire l’impatto sull’ambiente, senza rinunciare agli standard di protezione assicurati dal cloud Microsoft”, commenta Roberto Filipelli, Azure Go To Market Director di Microsoft Italia

Share Button