Erion Packaging ha gestito nel 2024 su tutto il territorio nazionale oltre 24.000 tonnellate di materiale, registrando un incremento del 109% rispetto alle 11.500 tonnellate raccolte nel 2023. In parallelo, è più che raddoppiata anche la quantità di rifiuti di imballaggio avviati a riciclo: da 10.000 a oltre 23.000 tonnellate, con un incremento del 130% rispetto allo scorso anno.

Numeri che, seppur ancora contenuti in valore assoluto, confermano un trend di crescita costante e una sempre maggiore efficienza ed efficacia operativa del Consorzio. Questo traguardo è stato possibile grazie alle partnership attivate con Unirima, Ancra e Aires, che hanno coinvolto attivamente i propri associati nelle reti di raccolta del Consorzio ed alle convenzioni sottoscritte con numerose imprese generatrici di importanti volumi di rifiuti di imballaggio di competenza del Consorzio. Nel 2024, con 25 convenzioni attive, Erion Packaging ha raggiunto una quota pari a 386 punti di prelievo convenzionati e rafforzato il network di impianti partner su scala nazionale con 160 stabilimenti parte attiva delle convenzioni sottoscritte, contribuendo all’implementazione di modelli virtuosi volti al raggiungimento di una maggiore qualità del materiale raccolto e di una resa di riciclo più elevata, elemento cruciale per la competitività della filiera e la sostenibilità dell’intero processo.

Nel dettaglio, il corretto trattamento dei Rifiuti di Imballaggi gestiti da Erion Packaging in Italia ha permesso di riciclare oltre 11.000 tonnellate di carta; quasi 8.000 tonnellate di legno; circa 4.000 tonnellate di plastica.

Non solo, Erion Packaging ha riciclato il 60% degli imballaggi di carta immessi al consumo e il 68% per la plastica. Menzione speciale per i Rifiuti di Imballaggi in legno che sono stati riciclati per un quantitativo superiore al 100% dell’immesso al consumo. In generale il Consorzio ha avviato a riciclo il 68 % del totale degli imballaggi immessi al consumo dai propri Consorziati superando ampiamente l’obiettivo del 55% e dimostrando l’efficacia del proprio modello operativo.

“Il nostro obiettivo è quello di rendere la raccolta e il riciclo dei Rifiuti di Imballaggi un’azione concreta per il successo della transizione ecologica. – afferma Andrea Bizzi, Direttore Generale di Erion Packaging – I risultati raggiunti nel 2024 sono il frutto di un lavoro sinergico con i nostri partner, che ha dato vita a un modello efficiente, efficace, replicabile e scalabile. Aver più che raddoppiato i nostri numeri testimonia l’impegno ambientale dei nostri Produttori e la capacità operativa del Consorzio”.

In un momento di transizione normativa cruciale, l’impegno di Erion Packaging si estende anche all’attività di informazione e supporto non solo a beneficio dei propri Consorziati, ma per l’intera filiera. In quest’ottica il Consorzio ha organizzato per il prossimo 8 maggio 2025, a partire dalle ore 15.00, il webinar dal titolo “PPWR, cosa cambia con il nuovo Regolamento Imballaggi 2025/40”. L’appuntamento, gratuito e aperto al pubblico, darà occasione di approfondire insieme a importanti esperti del settore le principali modifiche introdotte, sia al livello europeo sia nazionale, dal nuovo Regolamento Europeo su imballaggi e rifiuti di imballaggio, parte integrante della strategia dell’Unione Europea per l’economia circolare.