Intervista a Otello Marcato, Sales Manager di EGO Power+ Europa.


EGO Power+ è uno dei principali produttori di utensili cordless per il giardinaggio a livello mondiale. Ci racconta brevemente la storia di questo marchio?
EGO Power+ nasce unici anni fa dal Gruppo Chervon che ha più di 32 anni di storia ed è specializzato nella produzione di utensili a batteria. Dopo il lancio in Nord America, EGO viene introdotta nel 2015 in Europa e in Australia e Nuova Zelanda dove si afferma per la tecnologia innovativa sia dei prodotti che delle batterie in grado di erogare potenza oltre ogni immaginazione con una autonomia superiore. Dapprima presente sul mercato con i prodotti più richiesti nelle principali categorie per la cura del verde, ben presto amplia la propria offerta espandendo e approfondendo di anno in anno la gamma di macchine sia per uso domestico che per quello professionale con la gamma introdotta nel 2018. I reparti di ricerca e sviluppo, di produzione e di test certificati totalmente integrati all’interno dell’azienda e potenziati negli anni garantiscono un meticoloso controllo della qualità fin dall’inizio della storia di EGO e del Gruppo Chervon”.

Quanti sono gli utensili da giardinaggio a batteria prodotti da EGO Power+?
Le principali categorie di utensili da giardinaggio a batteria prodotti da EGO Power+ sono: tosaerba, trattorini e raggio-zero, robot tosaerba, decespugliatori, tagliasiepi, soffiatori, motoseghe, sistemi telescopici per la potatura e il taglio delle siepi, sistemi multi-utensili e spazzaneve. Ad oggi l’intera gamma di utensili da giardinaggio comprende circa 100 prodotti che possono sfruttare tutte le batterie e i caricabatterie prodotti da EGO Power+. Recentemente, EGO ha iniziato anche a collaborare con produttori di utensili a combustione interna che hanno intenzione di elettrificare le proprie gamme di prodotti equipaggiandoli con i motori appositamente sviluppati da EGO. In questo modo le batterie EGO possono essere sfruttate su centinaia di prodotti con utilizzi diversi”.

Oltre agli utensili da giardinaggio da qualche tempo avete introdotto sul mercato anche prodotti per il tempo libero. Quali?
“La gamma Lifestyle per il tempo libero introdotta pochi anni fa si sta rapidamente espandendo e comprende luci portatili, ventole di nebulizzazione, idropulitrice, bidone aspiratutto, cassa acustica, pompa a spalla per irrorazione, inverter e moto trivella”.

EGO Power+ è titolare di molto brevetti. Quale di questi è il più ‘rivoluzionario’?
“Sono migliaia i brevetti che coprono le innovazioni di EGO Power+ soprattutto sulle batterie e sui sistemi di ricarica che permettono prestazioni, autonomie e tempi di ricarica eccezionali, ma anche sulle macchine.Tra tutte mi piace annoverare la tecnologia Peak Power che permette di sfruttare tutta la potenza di più batterie contemporaneamente quando il lavoro lo richiede, e-Steer del volante che equipaggia il trattorino a raggio zero, il sistema di tensionamento automatico della catena della motosega, ma se dovessi proprio scegliere, deciderei ciò che più facilita il lavoro degli appassionati di giardinaggio, ovvero le tecnologiePowerLoad e Line IQ di cui sono dotati molti decespugliatori EGO e che garantiscono sia la ricarica del filo automatica che la costante lunghezza ideale del filo, eliminando le maggiori frustrazioni degli utilizzatori di questi prodotti”.

Gli utensili a batteria EGO Power+ sono certamente più silenziosi di quelli azionati da motore termico, ma sono altrettanto potenti?
“Gli utensili a batteria EGO Power+ oltre a essere più silenziosi di quelli a motore termico, sono altrettanto potenti e a volte addirittura molto più potenti. Questo grazie alla maggiore efficienza del motore elettrico che permette di sfruttare al massimo la coppia e la potenza, al contrario di quello endotermico. Ciò permette, a parità di potenza, prestazioni di gran lunga superiori che possono essere immediatamente osservate con l’utilizzo”.

Immagino che il funzionamento del motore elettrico dei vostri utensili sia più economico rispetto all’utilizzo di utensili a benzina. È davvero così? Quali sono i costi di gestione?
In generale il motore elettrico è più economico rispetto al suo pari a benzina per diversi motivi: maggiore efficienza e minori costi di ricarica rispetto ai costi di rifornimento, minore usura e meno parti in movimento che garantiscono costi di manutenzione estremamente bassi. Praticamente, più si usa l’utensile a batteria e più si risparmia”.

Quali altri vantaggi, se ce ne sono, gli utensili a batteria EGO Power+ garantiscono a chi li utilizza?
Oltre ai vantaggi menzionati in precedenza, gli utensili a batteria EGO Power+ producono meno vibrazioni con un conseguente maggior confort di utilizzo, sono molto resistenti e possono essere utilizzati in caso di maltempo, permettono di non dover fare rifornimento al distributore e di non avere in casa carburante infiammabile, occupano meno spazio dei prodotti a benzina perché possono essere riposti in verticale senza rischio di perdite di liquidi, sono facili da avviare con un pulsante invece di dover tirare la corda. Tuttavia, a mio avviso il maggior vantaggio è la totale assenza di gas di scarico: in questo modo durante l’utilizzo non solo si evita di inquinare, ma si elimina il rischio di respirare fumi che sono dimostrati essere cancerogeni”.

Come le batterie delle automobili elettriche rispetto al rifornimento di carburante degli altri tipi di veicoli, anche le batterie degli utensili EGO Power+ necessitano di essere ricaricate: quanto è il tempo medio di ricarica?
“EGO Power+ offre diversi tipi di caricabatterie in base alle diverse esigenze di ricarica degli utenti. Il modello più rapido da 700W ricarica completamente la batteria più leggera da 2,5Ah in circa 25 minuti, mentre per la batteria più capiente da 12Ah impiega 75 minuti. Per i professionisti abbiamo ideato un sistema di ricarica multiplo che permette di ricaricare decine di batterie da una normale presa di corrente senza la necessità di impianti speciali. Lo stesso sistema può includere anche una powerbank che consente di ricaricare le batterie EGO anche in caso di lontananza dalle prese di corrente, ad esempio, in mezzo ad un parco, ad un bosco o lungo le strade”.

Cosa differenzia EGO Power+ dalla concorrenza?
“La qualità costruttiva dei prodotti e delle batterie differenzia EGO Power+ dalla concorrenza. In particolare, la tecnologia a 56V delle batterie EGO rispetto a quella a 36V della concorrenza garantisce il 40% in più di capacità energetica per prolungare l’autonomia e permette un aumento del 33% della capacità di erogare energia al motore degli utensili per prestazioni ottimali.
Inoltre, la protezione dal calore che potrebbe compromettere le batterie è data dalla forma
ad arco (ARC Lithium) e dal posizionamento all’esterno degli utensili, dal materiale che avvolge le celle assorbendone il calore (Keep Cool) e dal controllo elettronico di ogni singola cella. La resistenza sia agli urti che alle intemperie e la possibilità di avere una garanzia estesa sottolineano, infine, la qualità di EGO”.

Come devono essere riciclate le batterie EGO?
“Le batterie EGO devono essere smaltite correttamente dall’utilizzatore che può sia conferirle ai centri di raccolta comunali, che presso il proprio rivenditore di fiducia dove le ha acquistate. Alcuni negozi hanno anche predisposto degli appositi contenitori nei quali si possono riporre le batterie esauste. Queste vengono poi raccolte da centri specializzati nel riciclo che grazie a moderne tecniche di divisione dei singoli componenti delle batterie riescono a riciclarle per la quasi interezza”.

Qual è l’impegno di EGO a sostegno dell’ambiente?
“EGO è impegnata in ogni suo aspetto nel rispetto per l’ambiente. Le celle che compongono le batterie sono acquistate da primari produttoriche fanno parte di un’associazione internazionale che si impegna a garantire che la produzione di batterie sia organizzata in modo sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico. Inoltre, i fornitori diretti sono contrattualmente obbligati a mantenere elevati standard ambientali e sociali in un codice di condotta. Le fabbriche di EGO utilizzano sia l’energia solare con i pannelli fotovoltaici che l’energia geotermica. Sappiamo, poi, che la produzione di energia elettrica inquina molto meno della produzione di carburanti e che non ci sono emissioni durante l’utilizzo delle macchine a batteria, oltre al fatto che una grande parte dell’energia elettrica proviene da fonti rinnovabili. Infine, tengo a citare il nostro progetto Challenge 2025 con l’obiettivo di facilitare l’adozione di strumenti a batteria per la cura del verde in Europa. Questo progetto prevede anche l’impegno di EGO in collaborazione con Eden Reforestation Projectsa piantare un albero per ogni utensile o batteria venduti e un secondo albero per ogni utensile o batteria registrati sul nostro sito. Ad oggi, possiamo con orgoglio dire che abbiamo piantato circa 800.000 alberi in Madagascar dando lavoro a persone svantaggiate”.