Apple ha presentato il nuovo iPad Air più veloce e più potente grazie al chip M3, e progettato per Apple Intelligence. Con M3, l’avanzata architettura grafica di Apple arriva per la prima volta su iPad Air, portando ad un livello superiore la sua incredibile combinazione di portabilità e prestazioni a basso consumo energetico. iPad Air con M3 è quasi 2 volte più scattante rispetto ad iPad Air con M1 e fino a 3,5 volte più veloce rispetto ad iPad Air con A14 Bionic. L’utente noterà la velocità del chip M3 in tutto quello che fa, che si tratti di creare contenuti coinvolgenti a una velocità mai vista o giocare con videogiochi che richiedono un’elevanta potenza grafica. Disponibile in due misure e in quattro splendidi colori, iPad Air 11″ è superportatile, mentre il modello da 13″ ha un display più ampio, con tanto spazio in più per lavorare e creare. Progettata per iPad Air, la nuova Magic Keyboard offre maggiore versatilità e più funzioni. Con iPadOS 18, il supporto per Apple Intelligence, le fotocamere avanzate, la connettività 5G superveloce e la compatibilità con Apple Pencil Pro e Apple Pencil, il nuovo iPad Air garantisce un’esperienza d’uso impareggiabile.

iPad Air con M3 permette a ogni tipo di utente di lavorare e creare ovunque, che si tratti di aspiranti creativi che usano app impegnative e lavorano su file di grandi dimensioni, o di persone che viaggiano e fanno editing dei contenuti in mobilità. Il potente chip M3 ha fatto molti passi avanti rispetto a M1 e ai modelli della generazione precedente. Dotato di una CPU 8-core più potente, M3 è fino al 35% più veloce nel gestire i flussi di lavoro CPU multi‑thread rispetto ad iPad Air con M1. Il chip M3 ha una GPU 9-core per prestazioni grafiche fino al 40% più veloci rispetto a M1. Inoltre, M3 porta per la prima volta su iPad Air l’evoluta architettura grafica di Apple, con supporto per la cache dinamica oltre al mesh shading e al ray tracing con accelerazione hardware. Per i flussi di lavoro con rendering impegnativi a livello grafico, iPad Air con M3 garantisce prestazioni fino a 4 volte più veloci rispetto ad iPad Air con chip M1, rendendo possibili luci, riflessi e ombre più precisi ed esperienze di gioco estremamente realistiche.

Il Neural Engine più veloce nel chip M3 permette a chi usa iPad Air di avere ancora più funzioni AI in iPadOS. Rispetto a M1, il Neural Engine del chip M3 è fino al 60% più veloce nei flussi di lavoro basati sull’AI. Altri miglioramenti rispetto ai modelli di iPad con chip della serie A includono il supporto di Apple Intelligence, la possibilità di scegliere tra le misure 11″ e 13″, e la compatibilità con accessori evoluti, come la nuova Magic Keyboard e Apple Pencil Pro.

iPad Air è progettato per Apple Intelligence, il sistema di intelligenza personale che fornisce informazioni utili e rilevanti. Con lo strumento Ripulisci nell’app Foto è facile rimuovere gli elementi di distrazione dalle immagini, mentre la ricerca con linguaggio naturale permette di trovare foto e video semplicemente descrivendo quello che si sta cercando. Con la funzione Bacchetta immagini nell’app Note, l’utente può trasformare uno schizzo appena abbozzato in una splendida illustrazione per rendere le note visivamente più interessanti: basterà disegnare un cerchio attorno ad un bozzetto usando Apple Pencil. L’utente può anche cerchiare uno spazio vuoto all’interno di una nota e Bachetta immagini acquisirà il contesto dall’area circostante per creare un’immagine pertinente che completi la nota e la renda più visiva.

Apple Intelligence aiuta l’utente a sperimentare nuovi modi per esprimersi visivamente con Image Playground, creare l’emoji perfetta con Genmoji e rendere ciò che scrive ancora più dinamico con gli Strumenti di scrittura. Ora si può interagire con Siri anche per iscritto. Inoltre, Siri comunica in modo più naturale, capisce anche se l’utente incespica con le parole e non perde il filo tra una richiesta a quella successiva. E grazie a una conoscenza approfondita dei prodotti, può rispondere a migliaia di domande su funzioni e impostazioni dei dispositivi Apple, così l’utente può imparare a fare tante cose, come fare una registrazione dallo schermo.

Grazie alla perfetta integrazione di ChatGPT in Siri e negli Strumenti di scrittura, si può decidere di sfruttarne le capacità senza bisogno di passare da un’app all’altra, semplificando e velocizzando le attività. Inoltre, l’utente può accedere a ChatGPT gratuitamente, senza creare un account, e le protezioni per la privacy sono integrate: i suoi indirizzi IP sono oscurati e OpenAI non conserverà le richieste. Si può scegliere se abilitare o meno l’integrazione di ChatGPT e decidere quando usarlo e quali informazioni condividere.
Progettata per proteggere ad ogni passo la privacy dell’utente, Apple Intelligence usa l’elaborazione on-device: significa che molti dei modelli su cui si basa vengono eseguiti interamente sul dispositivo. Per le richieste più complesse che richiedono l’accesso a modelli più grandi, il Private Cloud Compute estende la privacy e la sicurezza di iPad al cloud per permettere ancora più intelligenza. Quando è in uso, i dati dell’utente non vengono mai memorizzati né condivisi con Apple: sono usati solo per gestire la sua richiesta.
La nuova Magic Keyboard per iPad Air permette all’utente di fare ancora più cose. Il trackpad integrato più ampio offre ancora più precisione quando serve, e la nuova fila di 14 tasti funzione permette di accedere al volo a controlli quali luminosità del display e volume. Si aggancia magneticamente e non c’è nemmeno bisogno di usare il Bluetooth: grazie allo Smart Connector, la tastiera si abbina all’istante e viene alimentata da iPad. Inoltre, la robusta cerniera in alluminio include un connettore USB‑C per la ricarica.
Apple ha aggiornato anche iPad, con il doppio dello spazio di archiviazione base e il chip A16, offrendo un rapporto qualità/prezzo ancora migliore. Il chip A16 rappresenta un balzo in avanti in termini di prestazioni per le attività di tutti i giorni e le esperienze in iPadOS, garantendo comunque un giorno intero di autonomia. Rispetto alla generazione precedente, il nuovo iPad con A16 è quasi il 30% più veloce. Di fatto, rispetto ad iPad con A13 Bionic, l’utente noterà che le prestazioni sono complessivamente fino al 50% superiori. Inoltre, il chip A16 rende il nuovo iPad fino a 6 volte più veloce rispetto al tablet Android più venduto.