DJI annuncia la serie DJI O4 Air Unit dotata di trasmissione video digitale che offre una distanza superiore, latenza ultra-bassa e video nitidi in 4K/60fps.

DJI O4 Air Unit pesa solo 8,2 grammi ed è dotato di un sensore da 1/2” per riprendere video in 4K/60fps e offrire portabilità e versatilità.

Progettato per la creazione di contenuti, DJI O4 Air Unit Pro vanta invece un sensore da 1/1,3” in grado di registrare video in 4K/120fps. Supporta inoltre funzionalità straordinarie come la modalità colore D-Log M a 10 bit e un FOV ultra ampio di 155°1, per riprendere nei minimi dettagli qualsiasi panorama.

Con la serie DJI O4 Air Unit si possono raggiungere nuove vette per voli immersivi. Per coloro che amano il brivido del volo, DJI O4 Air Unit è la soluzione di trasmissione video digitale 4K più piccola e leggera disponibile. Offre una distanza massima di trasmissione di 10 km1 con una bassa latenza di 20 msec. Collegato a un drone da 1”, è possibile creare il drone da corsa più piccolo al mondo in grado di registrare in 4K.

Invece, DJI O4 Air Unit Pro soddisfa le esigenze di coloro che vogliono creare capolavori cinematografici, senza dover ricorrere a una action camera aggiuntiva.

Il design a doppia antenna può raggiungere una distanza massima di trasmissione di 15 chilometri, per voli più lunghi e video stabili. Dotato del sistema di trasmissione video DJI O4, presenta una latenza ultra-bassa di 15 millisecondi. Inoltre, il sistema seleziona automaticamente la frequenza più stabile, per voli precisi in montagna o in ambienti chiusi.

La nuova modalità Corsa della serie DJI O4 Air Unit supporta contemporaneamente fino a otto droni per una gara ad alta velocità con una latenza di 20 e 15 msec.

La serie DJI O4 Air Unit utilizza la codifica video H.265 con una velocità di 1.080p/100 fps, per immagini nitide e fluide in tempo reale indipendentemente dalla velocità di volo o dall’ambiente. La modalità di stabilizzazione RockSteady consente di effettuare riprese video stabili ad alta velocità ed è compatibile con il software Gyroflow per la post-stabilizzazione offline. Entrambi i modelli supportano la modalità Canvas e OSD Betaflight, grazie ai quali è possibile personalizzare i dati in tempo reale e il layout sullo schermo del visore per ottimizzare il controllo del volo.

Share Button