vivo ha annunciato una nuova collaborazione con UNESCO per il lancio di “Capture the Future”, un progetto pensato per valorizzare i giovani storyteller attraverso le più avanzate tecnologie di imaging mobile. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di stimolare la creatività e amplificare le voci delle nuove generazioni, invitando gli studenti a raccontare il proprio punto di vista su temi centrali come la scienza, l’educazione e la società attraverso il linguaggio audiovisivo.

La partnership con UNESCO conferma l’impegno di vivo nella promozione dell’innovazione e della cultura visiva, offrendo ai giovani talenti gli strumenti necessari per esprimere la propria creatività e costruire nuove narrazioni. Inizialmente rivolto ad alcuni Paesi asiatici, dopo questa prima fase il progetto potrebbe essere ampliato a livello globale, con l’obiettivo di creare un network planetario di giovani storyteller capaci di esplorare il potenziale della tecnologia per raccontare il mondo che li circonda.

L’evoluzione della tecnologia di imaging mobile ha rivoluzionato il modo in cui i giovani comunicano e condividono la propria visione del mondo, abbattendo le barriere alla creatività e rendendo la cultura visiva più accessibile. Consapevole di questa trasformazione, vivo ha stretto una collaborazione con UNESCO e la Beijing Contemporary Art Foundation per istituire l’Asian Youth Film Fund, un’iniziativa a sostegno del progetto Capture the Future.

Attraverso questo programma, gli studenti saranno chiamati a realizzare cortometraggi dedicati al rapporto tra scienza, tecnologia e società, esplorando la loro personale visione del futuro. I partecipanti avranno accesso a strumentazioni di imaging mobile all’avanguardia fornite dagli organizzatori, mentre una giuria di esperti selezionerà i lavori migliori. Le opere più meritevoli avranno l’opportunità di essere proiettate nei più prestigiosi festival cinematografici asiatici, offrendo ai giovani filmmaker una vetrina di rilievo per far conoscere il proprio talento a un pubblico più ampio. Il programma prevede inoltre momenti di formazione e confronto con esperti del settore, attraverso workshop e approfondimenti dedicati alla fotografia e alla videografia.

Jing Feng, Chief of Culture Unit dell’UNESCO Bangkok Office, ha sottolineato l’importanza di promuovere la creatività, il racconto visivo e la diversità tra le nuove generazioni, evidenziando l’impegno di UNESCO nel lavorare al fianco di vivo per valorizzare le giovani voci creative e offrire loro una piattaforma per esprimere il proprio talento.

“In vivo crediamo che la tecnologia non sia solo uno strumento di innovazione, ma un ponte tra creatività, espressione e apprendimento”, ha dichiarato Zhu Yi, Global Brand Strategy Senior Director di vivo. “Attraverso la potenza dell’imaging mobile vogliamo ispirare i giovani, aiutarli a esprimere il loro potenziale creativo e offrire loro una voce nel panorama globale”.

Leader nell’innovazione nel campo dell’imaging mobile, vivo continua a ridefinire i confini dell’espressione visiva. Il nuovo vivo V50, ad esempio, dotato di ZEISS Natural Color Calibration, è la dimostrazione concreta di questo impegno, offrendo una riproduzione cromatica estremamente accurata, capace di catturare la realtà così come la percepisce l’occhio umano e di stimolare la creatività artistica.

Attraverso un costante percorso di innovazione e iniziative di responsabilità sociale d’impresa dedicate alla fotografia e alla videografia, vivo ha compiuto importanti passi avanti nella fotografia da smartphone. Questi sforzi hanno contribuito a creare nuove opportunità di scambio culturale nel mondo dell’imaging e a sostenere la crescita di una nuova generazione di creatori di contenuti visivi.

L’iniziativa Capture the Futuresi inquadra nella consolidata collaborazione di vivo con partner internazionali per la promozione della responsabilità sociale e si prefigge di ispirare la creatività attraverso la tecnologia di imaging, incoraggiando i giovani a confrontarsi con le grandi sfide della società contemporanea. Attraverso il potere del racconto visivo, il programma mira a sensibilizzare le nuove generazioni e a stimolare un cambiamento positivo.

vivo, infine, si impegna ad espandere il progetto a livello globale, offrendo ai giovani talenti sempre maggiori opportunità creative e contribuendo a plasmare il futuro della narrazione visiva, con l’obiettivo di valorizzare nuove prospettive e favorire l’espressione di voci emergenti nel panorama internazionale.