Nel 2024 Renault ha registrato vendite per 1.577.351 unità e continua a crescere.

In Europa, Renault è cresciuta del 3,3%, performando meglio del mercato che si attesta a +1,7%, con 1.009.672 veicoli venduti, trainata soprattutto da Francia, Spagna, Regno Unito e Italia. La Marca continua a perseguire la sua strategia basandosi, da una parte, su un’offerta ibrida riconosciuta e, dall’altra, su un’offerta 100% elettrica che ha ottenuto due premi consecutivi Car of the Year. Quanto al mercato dei veicoli commerciali, la Marca Renault è leader in Europa, con 310.458 immatricolazioni.

Sui mercati internazionali, Renault registra una crescita nei Paesi dove sono stati lanciati i nuovi modelli. Grazie a Kardian, la Marca cresce del 10,3% in Brasile e del 7,2% in Marocco. Grand Koleos, primo veicolo della nuova entità Renault Korea, ha consentito di registrare un aumento dell’80,6% in Corea del Sud.

Forte della sua strategia orientata al valore, Renault ha continuato l’offensiva nei segmenti C e superiori, lanciando Scenic E-Tech Electric, Symbioz e Rafale. Le vendite a privati rappresentano più di una vendita su due della Marca.

Nel 2025, Renault continuerà l’offensiva nell’elettrificazione con il lancio commerciale di Renault 4 E-Tech Electric e lo sviluppo di Renault 5 E-Tech Electric sui vari mercati, potendo contare anche su una nuova versione con batteria da 40 KWh.

La Marca Dacia ha registrato 676.340 unità vendute nel mondo nel 2024, raggiungendo quote di mercato record, soprattutto in Italia, Marocco, Spagna, Belgio e Lussemburgo. Questo risultato è trainato da un forte piano prodotto incentrato su 4 modelli di spicco: Sandero, Duster, Jogger e Spring. Questa dinamica continuerà nel 2025 con l’arrivo di Bigster, i cui ordini sono stati aperti ad inizio gennaio e che arriverà presso la Rete nella primavera del 2025. Dacia mantiene anche la sua posizione sul podio delle marche più vendute a privati, che costituiscono la sua clientela principale. Dacia Sandero si attesta ancora una volta, come ha sempre fatto dal 2017, come l’auto più venduta a privati ma, nel 2024, è anche l’auto più venduta in tutti i canali.

Nel 2025, la Marca intende continuare a perseguire la sua strategia basata sull’essenziale, estendendola al segmento C con Bigster, e porre l’accento sull’elettrificazione, con 3 modelli ora disponibili con motorizzazione ibrida.

Per il quarto anno consecutivo, Alpine ha registrato un aumento delle vendite, con 4.585 veicoli immatricolati. L’Italia, il Regno Unito, la Spagna e la Germania sono i mercati che hanno trainato maggiormente la crescita della Marca quest’anno. Il 2024 segna una svolta con il lancio dell’offensiva prodotto sul mercato delle auto elettriche, con Alpine A290, la prima city car sportiva 100% elettrica della Marca che è anche stata eletta Car of the Year 2025.

Nel 2025, la Marca aggiungerà al Dream Garage Alpine A390, una fastback sportiva 100% elettrica, continuando la sua espansione sui mercati internazionali, soprattutto in Irlanda e nei Paesi nordici.

Da ottobre 2024, Mobilize ha aperto gli ordini di Duo, nelle versioni con e senza patente. Impegnata ad offrire soluzioni di ricarica semplici ed accessibili ai conducenti dei veicoli elettrici, la Marca ha arricchito la sua offerta anche con Mobilize Power, servizio di ricarica bidirezionale a domicilio oggi disponibile con Renault 5 E-Tech Electric ed Alpine A290. Mobilize continua ad adoperarsi anche per estendere la rete di ricarica ultrarapida Mobilize Fast Charge in Francia, ma anche in Italia, dopo l’accordo siglato con Autostrade per l’Italia.