• Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Redazione
    • Format Tv
      • Trasmissione
      • La stagione 2019/20
        • L’Ora del Tech – Stagione 2019/20
        • Villaggio Tecnologico – Stagione 2019/20
    • 24 Ore News
    • Contatti
Top Menu
  • Home
  • News
  •   Ambiente ed ecologia
  •   Attualità
  •   Automotive e trasporti
  •   Eldom e domotica
  •   Entertainment
  •   Fiere ed eventi
  •   Fonti energetiche
  •   Hi-tech e mondo smart
  •   Lifestyle
  •   Mercato e aziende
  •   Professional e industria
  •   Scienza e ricerca
  •   TLC, ICT e security
  •   Università e formazione
  • RBM Shop
  • Switch On
  • Zampe Libere
  • Tecnomedicina
  • InFormaTv
  • Luoghi della Salute
  • InnovArte
Villaggio Tecnologico

Villaggio Tecnologico

Filo diretto con la tecnologia

  • Home
  • News
    • Ambiente ed ecologia
    • Attualità
    • Automotive e trasporti
    • Eldom e domotica
    • Entertainment
    • Fiere ed eventi
    • Fonti energetiche
    • Hi-tech e mondo smart
    • Lifestyle
    • Mercato e aziende
    • Professional e industria
    • Scienza e ricerca
    • TLC, ICT e security
    • Università e formazione
  • RBM Shop
  • Switch On
  • Zampe Libere
  • Tecnomedicina
  • InFormaTv
  • Luoghi della Salute
  • InnovArte

Tag archives for razr

Attualità

Motorola lancia #MyCoolMove

Redazione 19 Novembre 2020 Motorola lancia #MyCoolMove2020-11-19T11:59:09+01:00
Motorola annuncia #MyCoolMove, la campagna creativa multicanale che ha come…
Continua a leggere...
Hi-tech e mondo smart

Motorola presenta il nuovo razr 5G

Redazione 9 Settembre 2020 Motorola presenta il nuovo razr 5G2020-09-09T22:00:43+01:00
Motorola presenta il nuovo razr 5G. Progettato facendo tesoro dei…
Continua a leggere...
Ultime news:
Toyota annuncia un nuovo modello nel segmento AEcco i catalizzatori “a singolo atomo”TIM porta a Siracusa e Abbiategrasso la fibra ottica ultraveloceTenet – Seconda edizione 4K per Warner BrosFimer rafforza la struttura manageriale con 3 nuove nomineBeko presenta i nuovi purificatori d’aria ATP7100I, ATP6100I e ATP5100ILa fibra di TIM arriva a Mortegliano e CerviaLe uscite di Eagle Pictures di marzo 20212N presenta la nuova unità di accesso Bluetooth 2N Access Unit MNasce ASUS Education: la linea di notebook progettata per le scuoleRenault lancia due campagne pubblicitarie mondiali con ZOEHyundai lancia il nuovo Urban SUV BAYONAsti: la banda ultra larga di Open Fiber si espandeNuovi Led super efficienti e resistenti alle alte temperatureAl via Il progetto europeo I-Seed

Adatta il carattere

  • A  A  A  A  

Traduci

ArabicChinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapaneseKoreanPortugueseRussianSpanishTurkish
Box Ckur

Archivio articoli

Attualità

  • Renault lancia due campagne pubblicitarie mondiali con ZOE

    3 Marzo 2021

    Da oltre un decennio, Renault è pioniere e leader della mobilità elettrica in Europa. Sono più di 270.000 le unità di ZOE, incontestata protagonista del mercato, vendute dal suo lancio. Renault e Publicis Conseil hanno realizzato, così, due campagne pubblicitarie mondiali che si ispirano alle performance del veicolo: performance commerciali dato che, con oltre 100.000 unità, ZOE è il veicolo elettrico più venduto in Europa nel 2020, ma anche performance tecniche, grazie ai suoi 395 km di autonomia WLTP. In questa campagna, Renault sottolinea la sua leadership con una comunicazione ottimista, moderna e dinamica: ZOE è una vera best-seller, come dimostra il crescente numero di clienti che l’ha adottata. Nello spot, l’eroe insegue una donna al volante di una ZOE che sarà molto difficile ritrovare, dato il gran numero di Renault ZOE in circolazione. Con questa campagna l’intento è di esaltare ZOE con un nuovo approccio, fresco e moderno. Lo spot, molto ritmato, è decisamente diverso dalle solite campagne di questo mercato e intende far passare un messaggio forte: quello del numero 1 del mercato elettrico in Europa. Renault e Publicis raccontano ZOE con una campagna universale, molto umana e ricca di emozioni.  La storia parte con una coppia di genitori che regala al figlio una ZOE, nel momento in cui sta per lasciare il nido familiare per andare all’università. Con questo spot, Renault ricorda che ZOE è la miglior scelta, sottolineandone l’autonomia, il volume del bagagliaio pari a 338 litri e la spaziosità a bordo con 5 veri posti. Con tutti questi vantaggi, ZOE è l’auto del segmento B che vi accompagna ovunque vi porti la vita.     Con queste due campagne complementari tra di loro, Renault rilancia a livello mondiale la comunicazione su ZOE. La campagna LEAVING THE NEST è pensata in coerenza con la comunicazione del brand Renault, che da sempre è al fianco delle persone e sottolinea gli aspetti della vettura che più rispondono alle attese dei clienti. mentre la campagna THE CHASE è stata ideata per i Paesi nei quali il mercato elettrico è più maturo.

LIfestyle

  • GfK Insight Summit: un 2021 all’insegna di un nuovo consumismo “smart”

    24 Febbraio 2021

    Gli eventi disruptive dell’ultimo anno ha innescato un ripensamento radicale del nostro modo di vivere, che GfK ha definito orientamento  Rethink. Una riconfigurazione del modo di pensare e  nuovo di pensare e agire che sta avendo effetti dirompenti in tutti i settori, dal Largo Consumo alla Tecnologia, all’Entertainment ai Media. Per fare il punto sul nuovo scenario e sulle tendenze più importanti per il 2021, GfK ha organizzato il GfK Insight Summit – un grande evento digitale in diretta streaming dedicato ai consumi e alla comunicazione che ha visto la partecipazione di oltre 1.000 persone. Durante il live event gli esperti GfK sono partiti dai risultati delle analisi più recenti per esplorare gli scenari di evoluzione futura e offrire indicazioni su come affrontare i prossimi mesi. “I cambiamenti radicali che abbiamo osservato in questi mesi non sono fenomeni passeggeri, ma sono destinati a rimanere nel tempo, costruendo una nuova piramide dei bisogni. – commenta Enzo Frasio, Presidente di GfK Italia. All’orientamento ReThink corrisponde un nuovo consumatore molto più consapevole, più multimediale, più esperto e con aspettative più alte nei confronti dei Brand; che non rinuncia ai consumi ma li ripensa in maniera radicale, abbracciando un consumismo più ‘smart’. Di cosa hanno bisogno le aziende per orientarsi in questo scenario così? Di conoscenza, di dati sempre accessibili e significativi e della consulenza necessaria per capire le interconnessioni tra fenomeni apparentemente distanti – tutti elementi distintivi dell’offerta di soluzioni avanzate di GfK” Nel corso della mattinata si è tenuta anche una Tavola Rotonda, che ha ospitato il punto autorevole di alcuni protagonisti della business community italiana: Giuseppe Abbadessa, Amministratore Delegato Italia GSK CH; Daniele Grassi, Vice Presidente Home Appliances Division, Samsung; Fulvio Guarneri, Presidente di Unilever Italia; Giuseppe Riccardi, General Manager Italy, Kellogg; Andrea Scozzoli, Presidente Aires e CCD Unieuro; Enrico Selva Coddè, Amministratore Delegato, Mondadori Libri Area Trade. “2021. La centralità del fattore ReThink” – Daniele Novello | Sub-Lead, Consumer Intelligence: Gli ultimi mesi del 2020 hanno confermato la tenuta del sentiment degli italiani, nonostante il forte peggioramento del quadro epidemiologico registrato a partire dall’autunno: per capire come evolverà il quadro futuro bisogna quindi guardare oltre l’indice RT e capire il fattore ReThink. Tale orientamento sta alla base di buona parte delle strategie con cui i consumatori si stanno adattando al nuovo contesto, e risulta in costante crescita: oggi il 63% abbraccia l’approccio ReThink, era il 49% ad inizio pandemia. Cresce la necessità, ma anche la voglia di cambiamento e il bisogno di futuro. Un futuro che non insegue la decrescita felice ma che continuerà a vedere protagoniste le marche; ne sono convinti gli italiani, che più degli altri cittadini europei hanno visto crescere nell’ultimo mese il desiderio di fare acquisti impegnativi e che reputano i consumi centrali nei propri progetti di vita e di benessere futuro. Stanno emergendo in definitiva nuovi bisogni e nuove aspettative nei confronti dell’innovazione: capire il nuovo consumatore è fondamentale per i brand che non vogliono farsi trovare impreparati e che vogliono interpretare il cambiamento. “Beni Durevoli: il futuro è adesso” – Fabrizio Marazzi | Solution Lead, Market Intelligence: In un anno complicato per l’economia italiana come è stato il 2020, il settore della Tecnologia di consumo è andato in controtendenza: secondo le rilevazioni GfK le vendite sono cresciute del +5,5% e il valore complessivo del mercato ha raggiunto i 15,5 miliardi di euro. Le limitazioni alla mobilità hanno spinto la crescita del canale online, che a fine anno è arrivato a pesare il 24,4% del totale delle vendite a valore per questo settore. Cosa possiamo aspettarci per il 2021? Le prime settimane dell’anno hanno confermato il trend positivo e GfK prevede una crescita ulteriore del mercato Tech nei primi sei mesi del 2021. Alla base di questo sviluppo ci sono alcuni fenomeni che si sono consolidati nel corso degli ultimi mesi: innanzi tutto la sostenibilità, che sta trainando la venditi di prodotti quali i Monopattini elettrici, i Grandi Elettrodomestici in classe A+++ e i filtri per l’acqua. L’attenzione alla salute e all’igiene, con la crescita delle vendite di smartwatch e fitness tracker ma anche dei dispositivi per la pulizia a vapore. Probabilmente continueremo a passare ancora molto tempo in casa, quindi anche per il 2021 prevediamo una crescita delle vendite di Piccoli Elettrodomestici per la cucina e il personal care in quanto la webcam è diventata il nostro “specchio” durante la giornata. In continua crescita anche nel 2021 la domanda e quindi le vendite di prodotti IT e Office trainati da smartworking e didattica a distanza. Il settore dell’Entertainment nel 2020 è rimasto sostanzialmente stabile, ma anche in questo caso ci sono stati dei segnali estremamente positivi dopo il Lockdown. Il mercato del Libro è cresciuto dell’1,1% a valore nell’anno e sta continuando a crescere in modo sostenuto anche in questo inizio di 2021. Il comparto Gaming ha registrato ottimi risultati, legati anche al lancio delle nuove consolle che hanno vivacizzato l’intero comparto. “Largo Consumo: il futuro è adesso” – Marco Pellizzoni | Commercial Lead, Consumer Panels: Il 2020 ha portato con sé cambiamenti senza precedenti per il settore del Largo Consumo. I consumatori hanno rivoluzionato le proprie abitudini, sperimentando nuove occasioni di consumo, frequentando nuovi canali, scegliendo mix di categorie e brand diversi rispetto al passato. Molti dei driver di crescita emersi durante la prima fase della pandemia continueranno a condizionare il mercato anche nei prossimi mesi. Oggi più che mai è importante per aziende e distributori comprendere a fondo il contesto competitivo e i nuovi bisogni dei consumatori per individuare le leve da attivare per crescere in un contesto così complesso. Dovranno conoscere e presidiare adeguatamente i canali maggiormente in crescita, come Discount e Online. Dovranno cavalcare la voglia di normalità con prodotti e iniziative di comunicazione in linea con le nuove abitudini dei  consumatori. E dovranno tornare anche ad innovare, tenendo in mente i nuovi bisogni di Benessere, Autenticità e Sostenibilità che centrali nel nuovo orientamento ReThink. Brand e Comunicazione verso un nuovo ruolo – Cristiana Zocchi | Solution Lead, Marketing […]

Università e formazione

  • TIM: al via l’alleanza con i principali atenei per i dottorati di ricerca sulle tecnologie del futuro

    2 Marzo 2021

    TIM inaugura UniversiTIM, l’alleanza con le principali Università italiane volta a promuovere la ricerca e l’attrazione dei giovani talenti sulle tecnologie del futuro. Il progetto prevede il sostegno finanziario da parte di TIM alle Borse di studio per dottorati di ricerca per gli anni accademici 2020-2023 sui temi chiave per la digitalizzazione: 5G, IoT, Big data, Intelligenza Artificiale e Cybersecurity. All’inaugurazione dell’iniziativa – in diretta  streaming – hanno partecipato Salvatore Rossi e Luigi Gubitosi, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato, che hanno incontrato virtualmente i primi 18 dottorandi vincitori dei bandi di ricerca del progetto. Per il Gruppo sono intervenuti  anche Luciano Sale, Direttore Human Resources, Organization &  Real Estate e Carlo Nardello, Chief Strategy, Business Development & Transformation Officer. UniversiTIM, avviata lo scorso anno per potenziare il dialogo tra l’azienda e il mondo accademico, si pone come obiettivo promuovere la ricerca tecnologica avanzata e lo scouting di nuovi talenti nel campo dell’innovazione. Aderiscono al progetto l’Università di Trento, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano, il Politecnico di Torino, l’Università di Bologna, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università Sapienza di Roma, l’Università Federico II di Napoli e l’Università di Catania. I dottorati vedranno coinvolte anche alcune società del Gruppo, in particolare, Olivetti, la digital farm per le soluzioni di Internet of Things, e Telsy, che si occupa di ideare e sviluppare soluzioni dedicate alla sicurezza nelle telecomunicazioni. Il progetto rafforza inoltre la relazione in essere con le principali Università italiane che l’azienda sta portando avanti anche con il Progetto Academy, attraverso il quale sono stati attivati corsi specialistici e di alta formazione per il perfezionamento scientifico multidisciplinare. Grazie a UniversiTIM, i dottorati finanziati da TIM permetteranno ai giovani talenti di sviluppare esperienze di ricerca sulle nuove tecnologie con il supporto dell’azienda lungo l’intero percorso di studio e il  coinvolgimento diretto nella vita aziendale. Con questo progetto, TIM, che è al tempo stesso promotrice di Operazione Risorgimento Digitale, l’iniziativa al fianco di 40 partner d’eccellenza per diffondere la cultura del digitale nel Paese, conferma il proprio impegno per la formazione ad alto valore aggiunto e lo sviluppo dell’innovazione tecnologica in Italia. TIM è consapevole che bisogna puntare sulle risorse più importanti del Paese, i giovani, in questo caso studenti e ricercatori, che opereranno in un settore già ora protagonista di importanti trasformazioni.     

Fiere ed eventi

  • Il CES 2021 entra nella storia come il più grande evento del settore della tecnologia digitale

    18 Gennaio 2021

    Il primo CES 2021 interamente digitale è entrato nella storia come il più grande evento tecnologico digitale. Quasi 2.000 aziende hanno svelato l’innovazione di nuova generazione per un futuro migliore. Di proprietà e prodotto dalla Consumer Technology Association, il CES 2021 completamente digitale prevedeva lanci di prodotti da startup a giganti della tecnologia, presentazioni di leader globali del settore, intrattenimento dal vivo da Hollywood e oltre 100 ore di programmazione di conferenze. “Il CES 2021 completamente digitale ha coinvolto la comunità tecnologica globale per sperimentare l’innovazione, creare connessioni e condurre affari”, ha affermato Gary Shapiro, presidente e CEO di CTA. “Il CES ha mostrato come la pandemia abbia accelerato l’arco dell’innovazione e illustrato la resilienza e lo spirito innovativo del nostro settore. Dalle ultime innovazioni per la casa e l’intrattenimento e i progressi nel 5G, nella tecnologia dei veicoli, nell’intelligenza artificiale e nella salute digitale, le tecnologie al CES 2021 apriranno la strada a un domani più luminoso “. Il CES 2021 è iniziato l’11 gennaio con il Media Day, caratterizzato da 19 conferenze stampa con aziende tra cui Bosch, Canon, Caterpillar, Hisense, Intel, LG Electronics, Mercedes-Benz, Panasonic, Samsung Electronics e Sony ultime notizie e lancio di prodotti. Le tendenze del Media Day si sono concentrate sulla “casa” con l’innovazione che personalizza il lavoro, la salute e l’intrattenimento a casa, nonché i progressi nei trasporti e nella mobilità. Quasi 2.000 aziende hanno lanciato prodotti durante il CES 2021 completamente digitale, comprese quasi 700 startup provenienti da 37 paesi. Le aziende espositrici includevano giganti della tecnologia, come Intel, LG Electronics, Panasonic, Samsung Electronics e Sony, nonché società tecnologiche non tradizionali, da AARP a Bridgestone, Caterpillar, Indy Autonomous Challenge, John Deere, L’Oréal, Moen e Procter & Gamble. Le nuove aziende che espongono al CES 2021 includono ASUS, BioIntelliSense, Bose, Sono Motors e Volvo Penta. “Il settore si è riunito digitalmente al CES 2021. Questo è stato un mezzo per le aziende per fare annunci, lanciare prodotti e connettersi con il proprio pubblico”, ha affermato Karen Chupka, vicepresidente esecutivo, CES. “Il formato completamente digitale ha portato nuove voci alla conversazione tecnologica.” Hans Vestberg, presidente e CEO di Verizon, ha dimostrato l’esperienza coinvolgente del 5G tra sport, istruzione, comunità connesse e musica dal vivo e ha annunciato partnership con NFL, UPS, Live Nation Clubs and Theatres, The Met e Smithsonian. Mary Barra, presidente e CEO di General Motors, ha lanciato nuove linee di prodotti da GM, tra cui la Cadillac eVTOL, un concept air taxi; e una nuova business unit dedicata all’elettrificazione del mercato della consegna delle merci. Lisa Su, presidente e CEO di AMD, ha rivelato i nuovi processori mobili della serie Ryzen 5000 con due categorie: la serie H, per i laptop destinati ai giochi e la creazione di contenuti e la serie U, per i notebook ultraportatili. Corie Barry, CEO di Best Buy, ha condiviso come l’azienda è cambiata durante la pandemia e ha messo il cliente in controllo degli acquisti, da casa, dal marciapiede o di persona. Michael Miebach, CEO di Mastercard, e Julie Sweet, CEO di Accenture, hanno previsto le tendenze tecnologiche che si aspettano di vedere nel prossimo decennio. Doug McMillon, CEO di Walmart, ha discusso dei modi in cui 5G, intelligenza artificiale e robotica cambieranno il business; come Walmart si è orientato per mantenere i dipendenti sani e i clienti soddisfatti; e l’impegno dell’azienda per la diversità e l’inclusione. Brad Smith, presidente di Microsoft, ha espresso la sua visione per garantire la sicurezza informatica e la protezione della privacy dei clienti e ha discusso della responsabilità del settore tecnologico di esercitare la nostra coscienza. Michael Kassan, presidente e CEO di MediaLink, e Ann Sarnoff, presidente e CEO di WarnerMedia Studios e Networks Group, hanno descritto l’industria dell’intrattenimento in continua evoluzione e come sarà l’industria in un mondo post-pandemia. Maverick Carter, CEO di The Springhill Co .; Adrienne Lofton, VP, Marketing per il Nord America, NIKE; e Deborah Wahl, CMO globale di General Motors, hanno discusso di come i professionisti del marketing e i marchi si stanno adattando e creando nel panorama odierno. Il CES 2021 interamente digitale ha caratterizzato un’innovazione rivoluzionaria che migliorerà il nostro mondo, dalla salute alla sicurezza, alla sostenibilità e all’accessibilità.Le aziende tecnologiche hanno innovato durante la pandemia, con le aziende al CES 2021 che presentano maschere intelligenti, robot disinfettanti, sensori corporei che rilevano i sintomi del COVID-19 e sistemi di filtrazione dell’aria intelligenti. I responsabili della privacy di Amazon, Google e Twitter hanno discusso delle nuove normative sulla privacy e della necessità di aumentare la fiducia dei consumatori, affermando che le aziende tecnologiche devono dare agli utenti un maggiore controllo sui propri dati.La Global Tech Challenge, lanciata al CES 2020, in collaborazione con la Banca Mondiale e CTA, premia le soluzioni tecnologiche in tre aree: salute digitale in Africa orientale, resilienza in India e uguaglianza di genere in tutto il mondo. I vincitori selezionati sono stati annunciati questa settimana da più di 1.000 candidature, con tre vincitori selezionati per l’uguaglianza di genere, 10 per la resilienza e 17 per la salute digitale. La NASA è stata raggiunta dai leader di Lockheed Martin e Space Tango per discutere il ruolo della tecnologia nell’accelerare la ricerca spaziale e le scoperte a beneficio di tutta l’umanità. Il programma della conferenza CES ha presentato più di 100 ore di programmazione. Le sessioni hanno trattato argomenti urgenti tra cui la privacy, il futuro dell’intelligenza artificiale e dell’assistenza sanitaria, il trasporto autonomo, le tendenze nella vendita al dettaglio e la politica tecnologica. Il futuro dell’intrattenimento è stato reinventato al CES 2021, con un evento speciale con Ryan Seacrest e le superstar della musica Billie Eilish e Dua Lipa, mentre discutevano di come la tecnologia abbia consentito la creazione di una nuova esperienza coinvolgente per i fan. Impegno per la diversità CTA ha continuato il suo impegno a promuovere la diversità nella tecnologia con il suo ultimo investimento, annunciando un investimento nel fondo VC Plum Alley. Ciò fa parte del suo impegno di 10 milioni di dollari per società […]

Villaggio Tecnologico 2.0

Seguici su Facebook

La playlist di Villaggio Tecnologico

Villaggio Tecnologico è una testata giornalistica dedicata ai temi dell’innovazione tecnologica e della ricerca in ambito tecnico, industriale e scientifico, registrata presso il Registro della Stampa del Tribunale di Milano con n. 158 del 17.07.2019.

Per iscriversi alla newsletter periodica e rimanere sempre informati sulle principali notizie e sulle novità di Villaggio Tecnologico CLICCARE QUI.

Per inviare comunicazioni, richieste di informazioni, comunicati, segnalazioni e proposte di interviste e test di prodotto, inviare un messaggio a redazione@villaggiotecnologico.it

Villaggio Tecnologico è un prodotto edito da
RBM Group Srls
Via Domodossola, 7 – 20145 Milano
P.IVA: 10479500968
Iscrizione R.O.C. n. 32544

Copyright ©2021. Villaggio Tecnologico