• Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Redazione
    • Format Tv
      • Trasmissione
      • La stagione 2019/20
        • L’Ora del Tech – Stagione 2019/20
        • Villaggio Tecnologico – Stagione 2019/20
    • 24 Ore News
    • Contatti
Top Menu
  • Home
  • News
  •   Ambiente ed ecologia
  •   Attualità
  •   Automotive e trasporti
  •   Eldom e domotica
  •   Entertainment
  •   Fiere ed eventi
  •   Fonti energetiche
  •   Hi-tech e mondo smart
  •   Lifestyle
  •   Mercato e aziende
  •   Professional e industria
  •   Scienza e ricerca
  •   TLC, ICT e security
  •   Università e formazione
  • RBM Shop
  • Switch On
  • Zampe Libere
  • Tecnomedicina
  • InFormaTv
  • Luoghi della Salute
  • InnovArte
Villaggio Tecnologico

Villaggio Tecnologico

Filo diretto con la tecnologia

  • Home
  • News
    • Ambiente ed ecologia
    • Attualità
    • Automotive e trasporti
    • Eldom e domotica
    • Entertainment
    • Fiere ed eventi
    • Fonti energetiche
    • Hi-tech e mondo smart
    • Lifestyle
    • Mercato e aziende
    • Professional e industria
    • Scienza e ricerca
    • TLC, ICT e security
    • Università e formazione
  • RBM Shop
  • Switch On
  • Zampe Libere
  • Tecnomedicina
  • InFormaTv
  • Luoghi della Salute
  • InnovArte

Tag archives for pirlo

Attualità

Motorola lancia #MyCoolMove

Redazione 19 Novembre 2020 Motorola lancia #MyCoolMove2020-11-19T11:59:09+02:00
Motorola annuncia #MyCoolMove, la campagna creativa multicanale che ha come…
Continua a leggere...
Attualità

Andrea Pirlo volto e testimonial di Motorola Italia

Redazione 8 Ottobre 2020 Andrea Pirlo volto e testimonial di Motorola Italia2020-10-08T10:14:43+02:00
Motorola annuncia la partnership con Andrea Pirlo, leggenda italiana del…
Continua a leggere...
Ultime news:
Vodafone: disponibile lo smartwach per bambini NeoOpen Fiber illumina Schio e Thiene con la banda ultra larga. A Follonica accordo con il ComuneGfK Insight Summit: un 2021 all’insegna di un nuovo consumismo “smart”Juniper Networks presenta Mist AI con Session Smart SD-WAN e SRX branch gatewayEquinix e Vodafone collaborano per costruire un hub digitale a Genova che collega Africa, Europa e Medio OrienteLink & Lead: il nuovo “social selling game” per dare slancio al businessDynabook amplia la gamma Satellite Pro C50Il WI-Fi 6 va a scuola con Cambium NetworksDa Razer la nuova webcam Kiyo ProAVerMedia presenta le nuove webcam CAM 310P e CAM 315TIM: approvata la relazione finanziaria al 31 dicembre 2020Terzo anno di Eolo Missione ComuneL’offerta di Aikom Technology si amplia con le soluzioni MikroTikCitroën presenta la nuova versione elettrica della Berlingo

Adatta il carattere

  • A  A  A  A  

Traduci

ArabicChinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapaneseKoreanPortugueseRussianSpanishTurkish
Box Futura

Archivio articoli

Attualità

  • 24 Febbraio 2021

    Haier Europe sigla una partnership con Vivino – il più grande marketplace di vini al mondo con oltre 40 milioni di utenti attivi e un database di oltre 11 milioni di vini differenti – per offrire attraverso l’app hOn la prima cantinetta virtuale pensata per i wine lovers. Una volta acquisite le informazioni dei vini acquistati attraverso una semplice scansione dell’etichetta, basterà interagire con l’App per avere a disposizione un’inventory di vini costantemente aggiornata, a partire dalla quale hOn sarà in grado di affiancare il consumatore suggerendogli una serie di possibili abbinamenti con il cibo. hOn, la app integrata che offre un unico punto di accesso centralizzato per controllare e gestire al massimo gli elettrodomestici di tutti i brand di Haier Europe compie con questo step un nuovo salto in avanti per offrire un’esperienza unica e assolutamente personalizzata. Ma non solo: scaricando l’app hOn entro il 30 aprile si avrà la possibilità di ottenere un coupon che garantisce il 10% di sconto sul marketplace vivino.com, offrendo una consumer journey esclusiva e in grado di ispirare e soddisfare anche i wine lovers più esigenti. “hOn nasce dalla volontà di collegare tutti i nostri elettrodomestici e le loro funzionalità ad una unica soluzione multi-brand, permettendoci di fornire ai nostri clienti uno strumento semplice, intuitivo e performante, perfettamente adattabile alle esigenze e alle preferenze di ogni consumatore,” ha sottolineato Andrea Contri, IOT Ecosystem Director di Haier Europe.  “Partendo da questa infrastruttura, la partnership con Vivino rappresenta il perfetto esempio e traduzione del concetto di ecosistema al servizio dei nostri consumatori, per i quali hOn diventa lo strumento e il portale in grado di dare accesso a una galassia e a una molteplicità di soluzioni e di servizi”.

LIfestyle

  • GfK Insight Summit: un 2021 all’insegna di un nuovo consumismo “smart”

    24 Febbraio 2021

    Gli eventi disruptive dell’ultimo anno ha innescato un ripensamento radicale del nostro modo di vivere, che GfK ha definito orientamento  Rethink. Una riconfigurazione del modo di pensare e  nuovo di pensare e agire che sta avendo effetti dirompenti in tutti i settori, dal Largo Consumo alla Tecnologia, all’Entertainment ai Media. Per fare il punto sul nuovo scenario e sulle tendenze più importanti per il 2021, GfK ha organizzato il GfK Insight Summit – un grande evento digitale in diretta streaming dedicato ai consumi e alla comunicazione che ha visto la partecipazione di oltre 1.000 persone. Durante il live event gli esperti GfK sono partiti dai risultati delle analisi più recenti per esplorare gli scenari di evoluzione futura e offrire indicazioni su come affrontare i prossimi mesi. “I cambiamenti radicali che abbiamo osservato in questi mesi non sono fenomeni passeggeri, ma sono destinati a rimanere nel tempo, costruendo una nuova piramide dei bisogni. – commenta Enzo Frasio, Presidente di GfK Italia. All’orientamento ReThink corrisponde un nuovo consumatore molto più consapevole, più multimediale, più esperto e con aspettative più alte nei confronti dei Brand; che non rinuncia ai consumi ma li ripensa in maniera radicale, abbracciando un consumismo più ‘smart’. Di cosa hanno bisogno le aziende per orientarsi in questo scenario così? Di conoscenza, di dati sempre accessibili e significativi e della consulenza necessaria per capire le interconnessioni tra fenomeni apparentemente distanti – tutti elementi distintivi dell’offerta di soluzioni avanzate di GfK” Nel corso della mattinata si è tenuta anche una Tavola Rotonda, che ha ospitato il punto autorevole di alcuni protagonisti della business community italiana: Giuseppe Abbadessa, Amministratore Delegato Italia GSK CH; Daniele Grassi, Vice Presidente Home Appliances Division, Samsung; Fulvio Guarneri, Presidente di Unilever Italia; Giuseppe Riccardi, General Manager Italy, Kellogg; Andrea Scozzoli, Presidente Aires e CCD Unieuro; Enrico Selva Coddè, Amministratore Delegato, Mondadori Libri Area Trade. “2021. La centralità del fattore ReThink” – Daniele Novello | Sub-Lead, Consumer Intelligence: Gli ultimi mesi del 2020 hanno confermato la tenuta del sentiment degli italiani, nonostante il forte peggioramento del quadro epidemiologico registrato a partire dall’autunno: per capire come evolverà il quadro futuro bisogna quindi guardare oltre l’indice RT e capire il fattore ReThink. Tale orientamento sta alla base di buona parte delle strategie con cui i consumatori si stanno adattando al nuovo contesto, e risulta in costante crescita: oggi il 63% abbraccia l’approccio ReThink, era il 49% ad inizio pandemia. Cresce la necessità, ma anche la voglia di cambiamento e il bisogno di futuro. Un futuro che non insegue la decrescita felice ma che continuerà a vedere protagoniste le marche; ne sono convinti gli italiani, che più degli altri cittadini europei hanno visto crescere nell’ultimo mese il desiderio di fare acquisti impegnativi e che reputano i consumi centrali nei propri progetti di vita e di benessere futuro. Stanno emergendo in definitiva nuovi bisogni e nuove aspettative nei confronti dell’innovazione: capire il nuovo consumatore è fondamentale per i brand che non vogliono farsi trovare impreparati e che vogliono interpretare il cambiamento. “Beni Durevoli: il futuro è adesso” – Fabrizio Marazzi | Solution Lead, Market Intelligence: In un anno complicato per l’economia italiana come è stato il 2020, il settore della Tecnologia di consumo è andato in controtendenza: secondo le rilevazioni GfK le vendite sono cresciute del +5,5% e il valore complessivo del mercato ha raggiunto i 15,5 miliardi di euro. Le limitazioni alla mobilità hanno spinto la crescita del canale online, che a fine anno è arrivato a pesare il 24,4% del totale delle vendite a valore per questo settore. Cosa possiamo aspettarci per il 2021? Le prime settimane dell’anno hanno confermato il trend positivo e GfK prevede una crescita ulteriore del mercato Tech nei primi sei mesi del 2021. Alla base di questo sviluppo ci sono alcuni fenomeni che si sono consolidati nel corso degli ultimi mesi: innanzi tutto la sostenibilità, che sta trainando la venditi di prodotti quali i Monopattini elettrici, i Grandi Elettrodomestici in classe A+++ e i filtri per l’acqua. L’attenzione alla salute e all’igiene, con la crescita delle vendite di smartwatch e fitness tracker ma anche dei dispositivi per la pulizia a vapore. Probabilmente continueremo a passare ancora molto tempo in casa, quindi anche per il 2021 prevediamo una crescita delle vendite di Piccoli Elettrodomestici per la cucina e il personal care in quanto la webcam è diventata il nostro “specchio” durante la giornata. In continua crescita anche nel 2021 la domanda e quindi le vendite di prodotti IT e Office trainati da smartworking e didattica a distanza. Il settore dell’Entertainment nel 2020 è rimasto sostanzialmente stabile, ma anche in questo caso ci sono stati dei segnali estremamente positivi dopo il Lockdown. Il mercato del Libro è cresciuto dell’1,1% a valore nell’anno e sta continuando a crescere in modo sostenuto anche in questo inizio di 2021. Il comparto Gaming ha registrato ottimi risultati, legati anche al lancio delle nuove consolle che hanno vivacizzato l’intero comparto. “Largo Consumo: il futuro è adesso” – Marco Pellizzoni | Commercial Lead, Consumer Panels: Il 2020 ha portato con sé cambiamenti senza precedenti per il settore del Largo Consumo. I consumatori hanno rivoluzionato le proprie abitudini, sperimentando nuove occasioni di consumo, frequentando nuovi canali, scegliendo mix di categorie e brand diversi rispetto al passato. Molti dei driver di crescita emersi durante la prima fase della pandemia continueranno a condizionare il mercato anche nei prossimi mesi. Oggi più che mai è importante per aziende e distributori comprendere a fondo il contesto competitivo e i nuovi bisogni dei consumatori per individuare le leve da attivare per crescere in un contesto così complesso. Dovranno conoscere e presidiare adeguatamente i canali maggiormente in crescita, come Discount e Online. Dovranno cavalcare la voglia di normalità con prodotti e iniziative di comunicazione in linea con le nuove abitudini dei  consumatori. E dovranno tornare anche ad innovare, tenendo in mente i nuovi bisogni di Benessere, Autenticità e Sostenibilità che centrali nel nuovo orientamento ReThink. Brand e Comunicazione verso un nuovo ruolo – Cristiana Zocchi | Solution Lead, Marketing […]

Università e formazione

  • Il WI-Fi 6 va a scuola con Cambium Networks

    24 Febbraio 2021

    I processi di digitalizzazione della scuola devono appoggiarsi su una infrastruttura di rete che offra prestazioni adeguate in termini di velocità della connessione, sicurezza e affidabilità e al contempo essere gestibile nel modo più semplice possibile. Sulla base di queste considerazioni l’Istituto Superiore Marie Curie – Piero Sraffa di Milano, ha sentito la necessità di ampliare e migliorare la copertura della rete wireless del plesso B, per mettere a disposizione di docenti e studenti una connessione Internet adeguata, sia per la didattica in sede che per la didattica a distanza. La rete in uso presentava deficit in termini di copertura e di capacità di connessione sul singolo punto di accesso. I device normalmente connessi sono inoltre eterogenei e caratterizzati da differenti tecnologie di connessione. Da qui una serie di problemi in termini di rallentamenti, difficoltà di connessione, blocchi di applicativi e di streaming video, nonché difficoltà nel troubleshooting. Ad aggravare la situazione vi era il cambio di modalità di utilizzo della rete wireless con l’introduzione di strumenti come Google Drive e G Suite per la didattica. La sfida era quindi realizzare un’infrastruttura di accesso wireless e di trasporto dei dati verso la fibra a 1 GB con un carico contemporaneo di oltre 800 connessioni ed una alta densità di accessi. L’Istituto si è rivolto a Computer Time Group, un’azienda informatica nata nel 1995, che si è specializzata nei settori Hardware, Software e Networking diventando un VAR e un System Integrator, con uno specifico focus sulla progettazione e realizzazione di reti wireless ad alte prestazioni per i più disparati settori. La fase di analisi è stata fondamentale, in quanto la planimetria dell’edificio nella zona B presentava elevate distanze da coprire ed altissime densità di clients connessi. Questa situazione ha portato alla progettazione di una rete wireless in grado di supportare il carico dei dati trasmessi non solo sul singolo access point, ma anche, grazie alle tecnologie di bilanciamento del carico, in grado di ottimizzare e sfruttare al meglio la sinergia tra client ed antenna. Pertanto si è deciso di implementare antenne tipo smart che potessero intercettare la richiesta di carico nel loro spazio di azione, collaborando tra loro per offrire un corretto bilanciamento di carico. La mole di dati gestiti richiedeva inoltre di progettare una infrastruttura di backhauling con velocità superiori a 1 GB sul singolo punto d’accesso e verso la distribuzione agli switch di core. Sulla base di queste complesse esigenze, Computer Time si è orientata verso le tecnologie Cambium Networks. Per la copertura sono utilizzati 8 access point XV3 WI-FI 6 ad alta densità con tecnologia 802.11ax, radio Software-Defined 8×8 e velocità dati aggregata a 6 Gbps, dotati di sensore di scansione dedicato e SDR. Sono stati poi implementati 2 switch Cambium cnMatrix EX2016M-P MultiGigabit con 2 porte 10GbE SFP+ per le connessione alla rete esistente di accesso. L’architettura Cambium Software-Defined e multi-radio consente di migliorare la copertura e supportare più utenti e dispositivi simultaneamente, aiutandoli a migrare al Wi-Fi 6 senza costi elevati. Inoltre, le funzionalità di provisioning e gestione basate su cloud consentono agli utenti di migliorare significativamente le prestazioni a un costo totale inferiore. Il management della soluzione è stato realizzato grazie al portale gratuito cnMaestro, particolarmente semplice da utilizzare e da implementare grazie alla funzione di onbording dei device. “L’infrastruttura realizzata da Computer Time ci ha messo a disposizione una connettività di rete nel plesso zona B senza blocchi e intoppi e ci permette finalmente di utilizzare al meglio gli strumenti per la didattica a distanza e per l’e-Learning.” ha dichiarato il responsabile tecnico dell’Istituto.

Fiere ed eventi

  • Il CES 2021 entra nella storia come il più grande evento del settore della tecnologia digitale

    18 Gennaio 2021

    Il primo CES 2021 interamente digitale è entrato nella storia come il più grande evento tecnologico digitale. Quasi 2.000 aziende hanno svelato l’innovazione di nuova generazione per un futuro migliore. Di proprietà e prodotto dalla Consumer Technology Association, il CES 2021 completamente digitale prevedeva lanci di prodotti da startup a giganti della tecnologia, presentazioni di leader globali del settore, intrattenimento dal vivo da Hollywood e oltre 100 ore di programmazione di conferenze. “Il CES 2021 completamente digitale ha coinvolto la comunità tecnologica globale per sperimentare l’innovazione, creare connessioni e condurre affari”, ha affermato Gary Shapiro, presidente e CEO di CTA. “Il CES ha mostrato come la pandemia abbia accelerato l’arco dell’innovazione e illustrato la resilienza e lo spirito innovativo del nostro settore. Dalle ultime innovazioni per la casa e l’intrattenimento e i progressi nel 5G, nella tecnologia dei veicoli, nell’intelligenza artificiale e nella salute digitale, le tecnologie al CES 2021 apriranno la strada a un domani più luminoso “. Il CES 2021 è iniziato l’11 gennaio con il Media Day, caratterizzato da 19 conferenze stampa con aziende tra cui Bosch, Canon, Caterpillar, Hisense, Intel, LG Electronics, Mercedes-Benz, Panasonic, Samsung Electronics e Sony ultime notizie e lancio di prodotti. Le tendenze del Media Day si sono concentrate sulla “casa” con l’innovazione che personalizza il lavoro, la salute e l’intrattenimento a casa, nonché i progressi nei trasporti e nella mobilità. Quasi 2.000 aziende hanno lanciato prodotti durante il CES 2021 completamente digitale, comprese quasi 700 startup provenienti da 37 paesi. Le aziende espositrici includevano giganti della tecnologia, come Intel, LG Electronics, Panasonic, Samsung Electronics e Sony, nonché società tecnologiche non tradizionali, da AARP a Bridgestone, Caterpillar, Indy Autonomous Challenge, John Deere, L’Oréal, Moen e Procter & Gamble. Le nuove aziende che espongono al CES 2021 includono ASUS, BioIntelliSense, Bose, Sono Motors e Volvo Penta. “Il settore si è riunito digitalmente al CES 2021. Questo è stato un mezzo per le aziende per fare annunci, lanciare prodotti e connettersi con il proprio pubblico”, ha affermato Karen Chupka, vicepresidente esecutivo, CES. “Il formato completamente digitale ha portato nuove voci alla conversazione tecnologica.” Hans Vestberg, presidente e CEO di Verizon, ha dimostrato l’esperienza coinvolgente del 5G tra sport, istruzione, comunità connesse e musica dal vivo e ha annunciato partnership con NFL, UPS, Live Nation Clubs and Theatres, The Met e Smithsonian. Mary Barra, presidente e CEO di General Motors, ha lanciato nuove linee di prodotti da GM, tra cui la Cadillac eVTOL, un concept air taxi; e una nuova business unit dedicata all’elettrificazione del mercato della consegna delle merci. Lisa Su, presidente e CEO di AMD, ha rivelato i nuovi processori mobili della serie Ryzen 5000 con due categorie: la serie H, per i laptop destinati ai giochi e la creazione di contenuti e la serie U, per i notebook ultraportatili. Corie Barry, CEO di Best Buy, ha condiviso come l’azienda è cambiata durante la pandemia e ha messo il cliente in controllo degli acquisti, da casa, dal marciapiede o di persona. Michael Miebach, CEO di Mastercard, e Julie Sweet, CEO di Accenture, hanno previsto le tendenze tecnologiche che si aspettano di vedere nel prossimo decennio. Doug McMillon, CEO di Walmart, ha discusso dei modi in cui 5G, intelligenza artificiale e robotica cambieranno il business; come Walmart si è orientato per mantenere i dipendenti sani e i clienti soddisfatti; e l’impegno dell’azienda per la diversità e l’inclusione. Brad Smith, presidente di Microsoft, ha espresso la sua visione per garantire la sicurezza informatica e la protezione della privacy dei clienti e ha discusso della responsabilità del settore tecnologico di esercitare la nostra coscienza. Michael Kassan, presidente e CEO di MediaLink, e Ann Sarnoff, presidente e CEO di WarnerMedia Studios e Networks Group, hanno descritto l’industria dell’intrattenimento in continua evoluzione e come sarà l’industria in un mondo post-pandemia. Maverick Carter, CEO di The Springhill Co .; Adrienne Lofton, VP, Marketing per il Nord America, NIKE; e Deborah Wahl, CMO globale di General Motors, hanno discusso di come i professionisti del marketing e i marchi si stanno adattando e creando nel panorama odierno. Il CES 2021 interamente digitale ha caratterizzato un’innovazione rivoluzionaria che migliorerà il nostro mondo, dalla salute alla sicurezza, alla sostenibilità e all’accessibilità.Le aziende tecnologiche hanno innovato durante la pandemia, con le aziende al CES 2021 che presentano maschere intelligenti, robot disinfettanti, sensori corporei che rilevano i sintomi del COVID-19 e sistemi di filtrazione dell’aria intelligenti. I responsabili della privacy di Amazon, Google e Twitter hanno discusso delle nuove normative sulla privacy e della necessità di aumentare la fiducia dei consumatori, affermando che le aziende tecnologiche devono dare agli utenti un maggiore controllo sui propri dati.La Global Tech Challenge, lanciata al CES 2020, in collaborazione con la Banca Mondiale e CTA, premia le soluzioni tecnologiche in tre aree: salute digitale in Africa orientale, resilienza in India e uguaglianza di genere in tutto il mondo. I vincitori selezionati sono stati annunciati questa settimana da più di 1.000 candidature, con tre vincitori selezionati per l’uguaglianza di genere, 10 per la resilienza e 17 per la salute digitale. La NASA è stata raggiunta dai leader di Lockheed Martin e Space Tango per discutere il ruolo della tecnologia nell’accelerare la ricerca spaziale e le scoperte a beneficio di tutta l’umanità. Il programma della conferenza CES ha presentato più di 100 ore di programmazione. Le sessioni hanno trattato argomenti urgenti tra cui la privacy, il futuro dell’intelligenza artificiale e dell’assistenza sanitaria, il trasporto autonomo, le tendenze nella vendita al dettaglio e la politica tecnologica. Il futuro dell’intrattenimento è stato reinventato al CES 2021, con un evento speciale con Ryan Seacrest e le superstar della musica Billie Eilish e Dua Lipa, mentre discutevano di come la tecnologia abbia consentito la creazione di una nuova esperienza coinvolgente per i fan. Impegno per la diversità CTA ha continuato il suo impegno a promuovere la diversità nella tecnologia con il suo ultimo investimento, annunciando un investimento nel fondo VC Plum Alley. Ciò fa parte del suo impegno di 10 milioni di dollari per società […]

Villaggio Tecnologico 2.0

Seguici su Facebook

La playlist di Villaggio Tecnologico

Villaggio Tecnologico è una testata giornalistica dedicata ai temi dell’innovazione tecnologica e della ricerca in ambito tecnico, industriale e scientifico, registrata presso il Registro della Stampa del Tribunale di Milano con n. 158 del 17.07.2019.

Per iscriversi alla newsletter periodica e rimanere sempre informati sulle principali notizie e sulle novità di Villaggio Tecnologico CLICCARE QUI.

Per inviare comunicazioni, richieste di informazioni, comunicati, segnalazioni e proposte di interviste e test di prodotto, inviare un messaggio a redazione@villaggiotecnologico.it

Villaggio Tecnologico è un prodotto edito da
RBM Group Srls
Via Domodossola, 7 – 20145 Milano
P.IVA: 10479500968
Iscrizione R.O.C. n. 32544

Copyright ©2021. Villaggio Tecnologico